Sono passata per via Santa Marta stamattina. Si trova nel cuore delle Cinque Vie veccia Milano, tra la Pinacoteca Ambrosiana e la chiesa di sant’Alessandro. Sebbene oggi questa zona sia diventata distretto pulsante del design, restano sempre evidenti anche le tracce dei bombardamenti che ha interessato il centro storico, la seconda Guerra. Le cinque vie che ho accennato all’inizio del post sono esattamente Santa Marta, Santa Maria Podone, Santa Maria Fulcorina, Bocchetto e via del Bollo,

Si incrociano in un punto preciso della città, non lontano da piazza Cordusio. Questo è un quartiere particolare, il più antico, in cui le vie si incontrano formando una sorta di stella.

Proprio qui si trovava ( nel 2021 finalmente è avanzato il progetto di ristrutturazione) un palazzo sventrato dalle bombe della Seconda Guerra Mondiale.


Il tempo in questo luogo sembra essersi davvero fermato per chi passa da queste parti …





E quanti ricordi ho della Pinacoteca Ambrosiana ❤️
Stamattina davvero ero in quelle zone e mi sei venuto in mente mi sono venuti in mente i tuoi racconti sul blog…😊
Hai ragione, ci sono vie di Milano ferme nel tempo e nei ricordi
Milano ha sempre qualcosa da scoprire… 🌹non finisce mai… e non è mai scontata. Quella è una zona che amo tantissimo quando ci vado mi immergo sempre in un altro mondo.
…gli viene una tristezza infinita?
Semplicemente si sente completamente catapultato in un altro posto non ti accorgi neanche di essere in una metropoli come Milano sono diversi perfino gli odori…😊