Caspita, che meraviglia… vicino casa è fiorito l’albero dei “fiori del gelo”… È tra le primissime piante dell’anno che adornano i rami ancora spogli di foglie e per questa caratteristica è legato ad una leggenda che lo vede protagonista.

La Leggenda del Calicantus

In un freddo giorno invernale un piccolo pettirosso stremato dal gelo cercava riparo su dei rami per poter riposare. Gli alberi che incontrava durante il suo volo incerto erano indispettiti e lo cacciarono, tutti tranne il calicanto che, alla vista del piccolo uccellino, gli offrì riparo e con le ultime foglie ingiallite provò a scaldarlo.
Il Signore, che aveva visto il bel gesto, volle ricompensare l’arbusto e per questo fece cadere sull’alberello una pioggia di stelle brillanti e profumate e fu così che da quel momento il Calicantus fiorì in inverno riempiendo l’aria del suo dolce profumo.
Che meraviglia, l’albero e il racconto… 😘
Queste bellissime giornate fanno vedere e scoprire tutto, come se fosse la prima volta…😊
☺️
Bella e profumata la pianta, non conoscevo però la sua leggenda. Grazie 😊
Lo sai che io sono una curiosa e poi sono una passionata di piante e fiori e quindi ogni tanto ho bisogno di andare a cercare sotto la cenere!
👏👏👏😊
Che patatini i pettirossi 😍
In città sono molto rari ma mi capita di vederne qualcuno ogni tanto non sempre…☺️
Sono bellini 😍 io abito in campagna e spesso ce ne sono, fanno i nidi sul ciliegio 😌
Sui ciliegi … ma dai. Ora capisco perché in città sono molto rari non ci sono tantissimi alberi di ciliegio anzi forse si contano sulle dita di una mano…
amo tantissimo questa pianta… 😀
Profumatissima 😀
Secondo te come posso far fare le radici a un rametto? 😍
Potresti fare una cosa del tipo prendere un ramo tenero tagliarlo alla fine nel centro metterci un seme tipo grano o anche credo vada bene la soia all’interno e poi immergerlo nell’acqua e vedere che tipo di radici fa a me riesce benissimo la rosa mi basta tagliare dei rametti e infilarli semplicemente dentro il terreno infatti oggi ne ho piantati due in un vaso… puoi fare anche così.
Ma dai … Proverò! Grazie!!! 🥰🥳🤗
Va che ho trovato
La moltiplicazione del calicanto avviene per propaggine o per talea, da far radicare in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali. Le talee attecchiscono con facilità; le nuove piantine vanno tenute in vaso in luogo riparato per almeno due anni prima di essere messe a dimora. Un sistema lento, ma affascinante, è quello della moltiplicazione da seme: a fine primavera si estraggono dai frutti i piccoli semi. La germinabilità è abbastanza alta, ma è consigliabile attendere almeno 3-4 anni prima di porre le piantine a dimora.
Wowwww! Grazie!!!! 👯 Provo!!!
Ti tengo aggiornata 😎
Tentare non nuoce io proverei proprio con il ramo dentro del terriccio fresco insieme a dell’argilla e lo terrai alla luce….
Sono curiosissima …
Usa più di un ramo però! 🤗
Domani vado a caccia grossa… 😎😎😎
Brava! 🦁🐯
Incidere a margine il ramo e infilare al suo interno un seme significa far fare prima le radici questo me l’hanno insegnato puoi anche provare così
La germinazione è contagiosa 🤗
E poi questo è il periodo giusto!!!! Si infatti sto combinando qualcosa anche io🤭☺️☺️🌺
se vien bene faccio fotine… 🙂
Grazie! 😊