Premessa: Questa sera vi voglio lasciare con un video che se fosse stato realizzato adesso sicuramente prima ci saremmo inorriditi ma poi avremmo iniziato a fare petizioni in giro per abolire il video stesso. Poi avremmo sicuramente anche fatto causa all’azienda pubblicitaria che lo ha confezionato, e ciliegina sulla torta, saremmo andati alla carica muniti di pallettoni per far fuori chi aveva avuto la brillante idea di dare informazioni sul riciclo del contenitore stesso una volta consumato il liquido.
Ho letto che gli anni ’60 in Messico sono stati tempi rari per la pubblicità.
E chi ha vissuto in Messico in quel tempo e ci vive ancora saprà senza dubbio che le migliaia di pubblicità e i loro jingle durante gli anni ’60, erano come dei film istruttivi
È sempre interessante scoprire come la pubblicità si sia evoluta di pari passo con i cambiamenti sociali come la maggiore presenza del sesso femminile nel mondo del lavoro, o l’abolizione di alcuni prodotti precedentemente consigliati dai medici come le sigarette, oltre ai diritti sociali.
Io sorrido pensando a quanto questa pubblicità di cui ho postato il video, sia alla fine incredibilmente comica.
Guardate un po’ :
É una pubblicità del 1967 e mi risulta comica per via dei “consigli” dati alle casalinghe di quel tempo per riutilizzare gli imballaggi di plastica in cui appunto c’era in questo caso della candeggina . In quel tempo si pensava che la plastica fosse più sicura del vetro dove all’origine veniva venduta la sostanza . Ma trovando più “sicuro” ( forse perché se cadeva non si rompeva) il nuovo materiale e anche versatile, lo spot venne riprogrammato raccomandando assiduamente di riutilizzare il contenitore nella quotidianità: ad esempio come un vaso per piantare delle piantine (questo lo faceva mio padre in Sicilia, metteva il basilico nelle mezze bottiglie di plastica ma dell’acqua con la terra), oppure come imbuto (e lo facciamo ancora oggi) persino per conservare nel frigo acqua e succhi vari oppure salsa di pomodoro, caffè, ecc. Oggi vedendo quel video, mi sorge il sospetto che la candeggina essendo un potente disinfettante, una volta terminata avrebbe reso così incontaminata la plastica in cui era contenuta, da consigliare di poterla riutilizzare come racconta lo spot …
Noi oggi acquistiamo e usiamo i contenitori in plastica per conservare alimenti succhi bevande e tutto quello che ci rende comodo e ricicliamo vaschette che contengono frutta o verdura acquistata nei negozi anche per farci altro, così come riusiamo le bottiglie dell’acqua, Ma sono stra convinta che nessuno oggi penserebbe di riutilizzare la plastica dove é contenuta la candeggina o acidi vari per scopri alimentari.
Tutto sommato gli anni 60 sono stati anni dell’innocenza e della novità! Per fortuna le cose cambiano😂 a volte in peggio, ma spesso in meglio. L’unica cosa che non abbiamo mai imparato è quello di non inquinare più il nostro pianeta, è qui c’è da lavorare parecchio.
Buona serata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.