Rispetto a tutte le canzoni che ha scritto e cantato De Gregori, questa è davvero un pezzo anti-“anticonformista”.
La canzone nasce in Sardegna mentre Francesco lavora al disco di Fabrizio De André “Volume 8”, e a Roma o chissà dove… c’era la sua ragazza di allora…
Si tratta di un brano dal retrogusto un po’ amaro perché dà la buonanotte, ma ad un amore finito, perduto…
Notizia bomba … sfatiamo un mito … Il caro De Gregori ha compiuto settant’anni quest’anno e lascia tutti un po’ così, sbandati e sbalorditi, riguardo questo popolarissimo brano !
Almeno una volta ognuno di noi l’ha dedicata per una buonanotte a qualcuno… no??? E io voglio mantenere questa tradizione perché buonanotte fiorellino per me rimane comunque una delle più belle canzoni per augurare la buona notte a chicchessia.
Album Rimmel del 1975.