Come dicevo dal titolo in Piazza Piola è stato realizzato un giardino Zen, e sono stati piantati 21 ciliegi intorno le sculture del giapponese Kengiro Azuma scomparso nel 2016

Un giardino “Zen”, uno spazio che verrà inaugurato domenica 18 aprile ( e io ci andrò a curiosare) e che, nel settembre 2020, era stato intitolato all’attrice, regista e drammaturga Teresa Pomodoro, scomparsa nel 2008.
Il progetto di riqualificazione del giardino è durato circa un mese e mezzo, durante i quali sono stati piantati 21 ciliegi (ora in fiore) e le sculture diventando così la principale attrazione dello spazio verde, voluto e offerto alla città dal Teatro No’hma di via Orcagna. L’inaugurazione dello spazio urbano trasformato, comincerà con il suono di un gong che darà inizio a una performance che si potrà seguire in diretta streaming e sui canali digitali del teatro e coinvolgerà artisti e ballerini, oltre a un dj set, per diversi momenti di musica.

Il giardino Zen è anche un progetto condiviso: è stata attivata una campagna di raccolta fondi per coinvolgere i cittadini e creare un angolo della città.

Sarebbe un inizio. 🤗
L’inizio dello stare bene in ogni parte anche se circondati da cemento e acciaio a volte Buxus…
Esatto. Ciao Perseide.
Alla prossima Bux! ( ti appello così 😊 è più carino !)
Bux mi piace, alla prossima 😀
🙋♀️
Bene! Uno in ogni piazza d’Italia.
Chi lo sa! 😊
Che Bello!!! 👏👏👏👏👏👏
Ancora non l’ho visto di persona ma conto di andarci e di fare foto ! È una bella idea comunque.
Bello, buona serata 🙂
A te 😀
Ma che meraviglia!!!!!!
Lo scoprirò …. 😀
Non vedo le risposte ai miei commenti
Non capisco aspetta che vedo che cosa è accaduto.
Ma nel tuo blog o nel mio Paoletta. ?? Io da me vedo tutto.
Bello! 😀
stanno capitando di piccole cose piacevoli dalle mie parti appena le cose saranno più tranquille vedrai che verrai a curiosare anche tu. Penso che una scappata la farò in Piola non è molto distante da dove bazzico di solito😀
Dai che ti fa bene! ❤
Vedem!