La vita a volte assomiglia ad un ponte di legno. Funi ed equilibrio, bilancieri e vuoto…
Mi piace l’idea di aprire la mia mattinata con un gioco di luci e ombre di rara bellezza, minimale ed essenziale quanto basta, fra pennellate di quel barocco che delizia l’ascolto. Sembra assurdo ma provate ad immaginare un affresco sonoro, medievaleggiante
Pensate ad una fuga dall’asettica realtà urbana, grazie ad un suono di melodia naturale. Questo affresco é intitolato “Danza delle donzelle nel giardino d’amore” di Andrea di Bonaiuto e si trova nella Cappella degli Spagnoli di Santa Maria Novella a Firenze
E questo, (per me), è il brano che meglio lo rappresenta e gli rende luce.
Quello di Arch Garrison, è un nome collettivo, che riassume le ultime peregrinazioni tra i misteriosi nascosti un un lato della campagna britannica da parte di Craig Fortnam, un compositore, direttore d’orchestra, ed esattamente della North Sea Radio Orchestra. Oltre o che musicista, Craig è originario di Oxford, é un abile chitarrista e bassista, specializzato soprattutto in chitarra acustica con corde di nylon… e vedi un po’ … canta pure. Praticamente è tutto!
Il 18 settembre ci ha voluto regalare un capolavoro musicale di rara bellezza… “The Bitter Lay”
Cercate questo capolavoro d’arte sonora… Fatevi tentare…🤗buona giornata!
Bello Caterina, grazie
Una piccola chicca.
Azzeccatissimo direi. 👍
Decisamente. Ha anche gli stessi colori quel brano. ! Ma grazie didi 🤗
Che chicca buongiorno Cate ascolto con piacere
Sono appena rientrata incombenze economiche come al solito. Buongiorno a te Tutto l’album è qualcosa di artisticamente magico cercalo se credi buona giornata
Si si dopo la riunione mi fiondo
https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_kbzepMuZa2Z6IHftOJgagit5DgU03wyVQ
Oh grazie mille
Almeno è li.