La vita a volte assomiglia ad un ponte di legno. Funi ed equilibrio, bilancieri e vuoto…
Inizia l’anno nuovo e la tradizione contadina celebra un rito immancabile e ancora molto sentito a Milano e in Lombardia: il falò di Sant’Antonio.
Dedicato a Sant’Antonio Abate, protettore dei contadini e degli animali domestici il cui giorno dedicato cade il 17 gennaio, la ricorrenza trae origini dagli antichi culti celtici e illuminava le campagne per celebrare la vittoria della luce sul buio e augurarsi di avere raccolti fecondi e abbondanti.
Sarà perché il fuoco esercita sempre un fascino intramontabile, che attira gli sguardi incantandoli per lunghi attimi, o perché stare insieme intorno a un falò, mentre le fiamme spazzano il buio condividendo bicchieri di vin brulè, dolci e piatti della tradizione è un modo per esorcizzare paure, dubbi e malumori trascinati per un anno.
Qualunque sia il motivo che vi spinge a cercare un falò di Sant’Antonio, questi sono gli eventi da non perdere a Milano
• Sabato 13, h 15-19 – Cascina Nosedo (via San Dionigi 78, M3 Corvetto): dal primo pomeriggio ci saranno gli arcieri medievali della Compagnia Bianca a trasformare l’aia in un campo di tiro con l’arco. In attesa di accendere il falò di Sant’Antonio al tramonto, a colpi di frecce infuocate, balli popolari aperti a tutti, te caldo, vin brulè e panettone
• Sabato 13, h 21-23 – Orti di via Padova: vin brulè, te caldo e accensione – per la IV edizione – del falò di Sant’Antonio
• Domenica 14, h 15-19 – Cascina Linterno (via Fratelli Zoia 194): giornata di festa che termina con l’accensione del falò. Nel pomeriggio mercatino contadino con miele, pane e prodotti del Parco Agricolo Sud Milano, balli popolari, benedizione degli animali, dolci, te caldo e vin brulè
• Sabato 20, h 20.30 – Cortile della Cascina Biblioteca (via Casoria): accensione del tradizionale falò e benedizione degli animali con distribuzione di polenta cotta sull’aia e vin brulé
fonte: milanoweekend.it
Io andrò … e voi? 😃
Ma io non ne sapevo proprio niente di questa tradizione, che vergogna!
Non è possibile Paola, però, Milano cela, non ama mettere in mostra. Ma ama farsi scoprire quindi….. vai a scoprire la chiesa di Sant’Antonio Abate in Via sant’antonio 5 e lustrati anche gli occhi.. si trova tra il Duomo e L’Università Statale… Tanto anonima la sua facciata quanto preziosa e abbagliante dentro… vai!!!!! così capisci anche del perché dei roghi ❤
Conosco benissimo la chiesa, riaperta non molto tempo fa, ma dei roghi non sapevo nulla. La ri-visiterò con maggiore attenzione
https://www.greenme.it/vivere/costume-e-societa/18930-sant-antonio-abate-animali-17-gennaio
Ma che forte
Fa che il clima mite si svegli e solleciti la terra a smuoversi dal suo torpore… riti propiziatori 🤗
Ok…..danzo al buio
🙂 la danza non ha bisogno di luce Paola cara.
Allora ti faccio la danza e speriamo
Sei unica e insostituibile ormai per me! trasmetti positività!
Io??? Credo che quella sei tu🌹😗
😳 faremmo notte a suon di “no!tu. no!! Tu!!!!” 50% e siam nel giusto. 😊 sogni belli. ! ❤️
hai ragione